 |
Territorio |
 |
● Telecabina del Monte Lussari
Vivi un mix di sensazioni uniche: natura intatta, sentieri e boschi mai affollati, parchi naturali con una grande varietà di piante e animali, canyon spettacolari e laghi che paiono perle, piatti tipici dal gusto genuino e dai profumi intensi.
www.promotur.org/tarvisio/ticket
|
|
|
● Bob su rotaia
Un'emozione adrenalinica del bob su rotaia!
Il bob su rotaia offre un percorso di 880 metri di lunghezza, con 665 di discesa, 215 di risalita e un dislivello di 73 metri. Il tracciato prevede una serie di curve con diverse pendenze e raggi, un loop (anello chiuso con curva a 360°) e una serie di woops e dossi per rendere adrenalinici anche i tratti rettilinei. Il progetto ha previsto anche la realizzazione di due tunnel, uno per il tratto di risalita e l'altro per quello di discesa, per oltrepassare la pista da sci.
E' un impianto finalizzato al tempo libero di tipo ludico-sportivo, dunque i progettisti l'hanno concepito con il circuito di discesa che ha in ogni punto non meno dell'11% di inclinazione, il che permette la corsa per forza di gravità dei veicoli. La velocità può comunque essere regolata dal guidatore stesso, dosando a propria scelta l'azione del freno con le apposite leve laterali. E' molto importante ricordare anche che la pista sopraelevata è formata da tre coppie di rotaie in acciaio inossidabile saldato e da apposite piastre trasversali di supporto che garantiscono inoltre che i binari si mantengano paralleli. Nei tratti in cui la pendenza supera il 15%. per evitare lo slittamento, le rotaie sono trattate con un rivestimento ad alta rugosità . Ovviamente l'impianto è dotato di specifici sistemi di sicurezza e quindi le ripide curve ed i dossi che incrementano l'effetto emozionale degli utenti, possono essere affrontati con tranquillità.
Il bob su doppia rotaia inoltre fa elevare maggiormente il gradimento del parco giochi ubicato sulla Piana dell'Angelo.
Apertura
dal 1 luglio al 11 settembre 2016
https://www.facebook.com/video.php?v=884195901603629&set=vb.216950898328136&type=2&theater
|
|
|
● Tarvisiano Paradiso dello Sci Nordico
Lo sci da fondo, che nel Tarvisiano riesce a soddisfare completamente le esigenze del dilettante e dell'agonista, è praticabile anche in quota per un totale di oltre 60 km di piste; con il passo alternato o la tecnica libera chiunque può immergersi in una disciplina che, oltre all'aspetto sportivo, offre la possibilita' di apprezzare l' immenso valore paesaggistico del comprensorio. Anche per lo sci del grande nord esperti maestri hanno previsto lezioni di ogni tipo, per singoli o gruppi. Con escursioni in Carinzia e Slovenia.
PISTE:
Fusine Piana - Fusine Laghi
PIANA DI FUSINE: Altezza 858 m,Lunghezza 7,5 km, Difficolta' media
FUSINE LAGHI: Altezza 947 m, Lunghezza 8,0 km Difficolta' media
SCUOLA SCI:
Scuola Italiana Sci Fondo VALCANALE
Via Saisera, 1 - 33010 Valbruna (UD) Tel./fax 0428-63143
info@scuolavalcanale.it
Scuola Sci Fondo-Telemark CAMPOROSSO
Via Alpi Giulie, 44 - 33010 Camporosso (UD) Tel. 0428-40474 - Fax 0428-40723
e-mail lussari@adriacom.it
Attività:Corsi per bambini, Preparazione agonistica, Settimane bianche, Escursioni,Organizzazione gare
INSEGNAMENTO:tecnica classica, Tecnica libera (passi pattinaggio), Assistenza tecnica e sciolinatura
www.tarvisiano.org/jsptarvisiano/cont.jsp?news=1506
|
|
|
● Sci alpino
Il Tarvisiano: piste emozionanti come la "Super Canin" di Sella Nevea, "B" e "Florianca" di Tarvisio, "Di Prampero" di Camporosso. Tutte dotate di tecnologia per l'innevamento programmato. Le scuole sci propongono programmi didattici sempre innovativi, divertenti e di facile apprendimento. Per bambini, adulti, singoli e gruppi.
Impianti di risalita : Tarvisio e Sella Nevea
Info Skipass:
Promotur
-Tarvisio Via Priesnig, 34 - 33018 Tarvisio (UD) Tel. 0428-2967
-Telecabina Monte Lussari Località Camporosso Tel. 0428-64982 - 653915
-Località Sella Nevea - 33010 Chiusaforte (UD) Tel. 0433-54026
Le scuole sci
Attivita':Corsi per bambini, collettivi , agonistici , lezioni individuali, escursioni all’estero , lezioni di snowboard e telemark
Indirizzi:
-SCUOLA SCI ALPINO SNOWBOARD-TELEMARK
Via Priesnig, 18 - 33018 Tarvisio (UD)Tel./Fax 0428 – 2022
-SCUOLA SCI ALPINO-SNOWBOARD-TELEMARK
Località Sella Nevea - 33010 Chiusaforte (UD)Tel./Fax 0433 - 54028
www.promotur.org/tarvisio/skimap
|
|
|
● Sleddog - Mushing
La Scuola Internazionale Mushing di Tarvisio rappresenta la sede regionale della scuola italiana di questa pratica. E' diretta da Ararad Khatchikian e Monica D'Eliso che vantano diverse spedizioni in Alaska. Con loro chiunque, dai bambini agli adulti, può avvicinarsi a questa disciplina e diventare un Musher (in gergo: conducente di slitta). Ararad, Monica ed i loro generosi cani vi aspettano per escursioni alla portata di tutti nella foresta di Tarvisio, sulla piana di Fusine e nel Parco delle Alpi Giulie. Potrete anche essere spettatori di una delle numerose gare che la scuola organizza dal tradizionale Trofeo Alpi Giulie di ciclo dog, dog trekking e kart (generalmente nel mese di giugno), allo storico Trofeo Alpe Adria di sleddog, ski joring e pulka (generalmente in gennaio o febbraio). La Scuola Internazionale Mushing di Tarvisio vi propone sleddog, ski joring, dog trekking, ciclo dog, pulka karts, corsi individuali e per gruppi.
SCUOLA INTERNAZIONALE MUSHING
Località PIANA DI FUSINE
Via Verdi, 21 - 33010 Fusine in Valromana
33018 Tarvisio - (UD)
cell. 348-2685867 - cell. 348-3745119
Fax 0428-63267
e-mail ararad@ararad.net
Ararad è anche in rete
www.ararad.net
www.ararad.net
|
|
|
● Le Cjaspole
Le cjaspole ti fanno scoprire le emozioni nascoste nell’incantato universo della montagna invernale, con il ritmo giusto, il ritmo lento della camminata. Non c’è bisogno di avventurarsi in quota, oltre la vegetazione, per vivere esperienze indimenticabili: le racchette risultano assai gratificanti anche a quote “popolari”, dove lungo il percorso ci si deve solo abbandonare con fiducia alla propria curiosità. Le ciaspole, uno zainetto, gli amici e via. Parcheggiata la macchina, si sale in tutta tranquillità fino a una baita, qualche centinaio di metri di dislivello più in alto, per proseguire tra pascoli e abetaie, camminando leggeri e sicuri tra scenari meravigliosi.
Rifugio Zacchi:
Periodo: gennaio, febbraio
Orario: salita 1.30 ore, discesa 1 ora
Difficoltà: media
Versante: nord
Dislivello salita: 439 m
Itinerario: Dal Lago Superiore si segue il tracciato della pista da fondo (attenzione a non rovinare la pista con le ciaspole!) fino ad incrociare prima il greto di un torrente e poco dopo le indicazioni per il Rifugio Zacchi. Si segue con alcune svolte e con un tratto un po' più ripido. A quota 1100 m circa esso volge verso destra attenuando la pendenza, attraversa un torrente e quindi riprende a salire con diversi tornanti fino al Rifugio, visibile solo all'ultimo momento. La discesa si effettua lungo la evidente strada forestale di servizio. Inizialmente con poca pendenza, poi ripidamente e con diversi tornanti si raggiunge la Capanna Ghezzi. Si prosegue ancora lungo la strada forestale fino ad incrociare la pista da fondo che si percorre verso destra per rientrare al Lago Superiore.
Cartografia: Tabacco 1:25.000 Foglio 019 Alpi Giulie Occidentali-Tarvisiano.
|
|
|
● Lo scialpinismo
Lo scialpinismo nelle Alpi Giulie: una pratica per tutti, ma anche per veri intenditori e appassionati di itinerari arditi in ambienti selvaggi, dove cercare solitudine e silenzio. L'area montuosa, con caratteristiche davvero particolari, presenta diversi e profondi fondovalle che - apparentemente inaccessibili d'inverno - si aprono in diversi itinerari sci escursionistici grazie ad una fitta rete di strade forestali.
Scuola di Alpinismo e Scialpinismo
del Friuli Venezia Giulia
e-mail guide.fvg@libero.it oppure info@guidealpinefvg.it
CAI TARVISIO
www.caitarvisio.it
sentieri@caitarvisio.it
|
|
|
|
|